[ Costruzione del pavimento in dettaglio: isolamento acustico d'impatto in EPS ]

Isolamento anticalpestio EPS-T: isolamento acustico efficace sotto il massetto (DES)

Rumore proveniente dall'appartamento soprastante? Rumori forti di calpestio sulle scale? Un efficace isolamento acustico è un fattore decisivo per la qualità della vita e del lavoro. Nelle costruzioni di soffitti, l'isolamento acustico sotto il massetto svolge un ruolo centrale nel ridurre al minimo la trasmissione di rumori come il calpestio o lo spostamento di mobili. Gli speciali pannelli isolanti in EPS-T (polistirene espanso per applicazioni anticalpestio) sono una soluzione collaudata e ampiamente utilizzata. In qualità di specialisti a livello nazionale per le strutture dei massetti e dei pavimenti, vi spiegheremo come funziona l 'isolamento anticalpestio EPS-T, quali sono le sue proprietà e perché è così importante installarlo correttamente.

Il problema: perché il suono d'impatto è fastidioso e come si verifica

Il suono d'impatto è causato dall'eccitazione meccanica di un soffitto (ad esempio, il camminare). Queste vibrazioni vengono trasmesse come suono trasmesso dalla struttura attraverso la costruzione del soffitto e le pareti vicine nei locali sottostanti, dove vengono percepite come suono aereo di disturbo. I requisiti minimi per l'isolamento acustico dei soffitti sono regolati dalla norma DIN 4109, ma spesso si desiderano standard di comfort più elevati.

La soluzione: EPS-T - elasticità per una maggiore tranquillità

Per ridurre efficacemente la trasmissione del suono da impatto, è necessario uno strato isolante sotto il massetto che non solo isoli il calore, ma lo "ammortizzi".

  • Il materiale: i pannelli in EPS-T sono prodotti in modo speciale per avere un'elasticità definita. Corrispondono al tipo di applicazione DES (isolamento sotto il massetto con requisiti di isolamento acustico) in conformità con la norma DIN V 4108-10.
  • La modalità d'azione: Questa elasticità fa sì che lo strato isolante assorba e smorzi le vibrazioni del massetto galleggiante. Il massetto è disaccoppiato acusticamente dal pavimento nudo.
  • Il valore caratteristico: la misura di questa proprietà resiliente è la rigidità dinamica (s'). Quanto più basso è questo valore (ad esempio, s' ≤ 30, ≤ 20 o ≤ 10 MN/m³), tanto migliore è l'effetto di isolamento acustico del materiale.
  • Il risultato: una riduzione misurabile del suono d'impatto, espressa in decibel (dB) nel fattore di miglioramento del suono d'impatto (ΔLw).

Proprietà importanti dei pannelli isolanti anticalpestio in EPS-T

Nella scelta dell'EPS-T, prestiamo attenzione ai seguenti valori caratteristici:

  • Fattore di miglioramento del suono d'impatto (ΔLw): Indica di quanti decibel riduce il suono d'impatto il pannello (nel sistema con massetto). I valori tipici vanno da circa 25 a oltre 30 dB.
  • Rigidità dinamica (s'): Un valore basso è decisivo per un buon isolamento acustico.
  • Compressibilità (legata allo spessore): Indica quanto si deforma il pannello sotto carico. È importante per la stabilità del massetto. La DES è spesso suddivisa in questo punto (sg = bassa, sm = media, sh = alta compressibilità).
  • Resistenza alla compressione: l' isolamento acustico deve sopportare anche i carichi! I pannelli EPS-T devono avere una resistenza alla compressione sufficiente (ad es. EPS 100 DES-sg) per sopportare il peso del massetto e dell'utilizzo senza assestamenti.
  • Isolamento termico: l' EPS-T offre anche un buon isolamento termico (si noti il valore lambda), quindi spesso svolge entrambe le funzioni.
Isolamento termico in polistirolo EPS

Applicazione e installazione: A cosa prestiamo attenzione

L'isolamento acustico anticalpestio EPS-T viene utilizzato principalmente sotto il massetto galleggiante dei soffitti dei piani. La corretta installazione è fondamentale per il suo funzionamento:

  • Posa senza fughe: È obbligatorio posare le lastre senza fughe.
  • Strisce isolanti per i bordi: Assolutamente fondamentali per l'isolamento acustico! Devono essere montate correttamente intorno a tutte le pareti e ai supporti per evitare ponti acustici.
  • Penetrazione di tubi: Anche questi devono essere accuratamente chiusi con strisce isolanti.
  • Rivestimento: una pellicola di PE come strato di separazione protegge l'isolamento dall'acqua del massetto.

Ci assicuriamo che l'intera costruzione sia correttamente disaccoppiata prima di posare il massetto sull'isolamento.

Costi dell'isolamento EPS-T

A causa della produzione speciale e delle proprietà di isolamento acustico testate, l'EPS-T è generalmente un po' più costoso dei pannelli termoisolanti standard (EPS DEO) dello stesso spessore. Tuttavia, i costi sono un investimento ragionevole per una maggiore tranquillità e qualità della vita. È necessario un preventivo personalizzato.

Il vostro partner per un efficace isolamento anticalpestio con EPS-T - a livello nazionale

La nostra esperienza per il vostro progetto:

  • Selezione competente del pannello EPS-T più adatto alle vostre esigenze di isolamento acustico e di carico.
  • Posa professionale e senza soluzione di continuità del massetto isolante anticalpestio.
  • Esecuzione accurata di tutti i dettagli dei bordi per evitare ponti acustici.
  • Servizio su tutto il territorio nazionale da parte delle nostre squadre di esperti nella posa dei massetti.

Conclusione: EPS-T - La soluzione comprovata per soffitti più silenziosi

L'isolamento anticalpestio EPS-T è un metodo efficace ed economico per soddisfare i requisiti di isolamento acustico dei soffitti sotto massetto, garantendo al contempo un buon isolamento termico. La scelta del prodotto giusto e, soprattutto, un'installazione precisa e professionale sono fondamentali per il successo.

Più pace e tranquillità nel vostro edificio? Vi consigliamo l'EPS-T!

Desiderate un isolamento acustico efficace nel vostro progetto di nuova costruzione o di ristrutturazione? Contattateci per avere una consulenza sul giusto isolamento per massetti in EPS-T e un preventivo. Siamo a vostra disposizione in tutta la nazione - per telefono, e-mail o WhatsApp.

Domande frequenti (FAQ)

Qual è la differenza tra EPS DEO e EPS-T/DES?

L'EPS DEO è un pannello resistente alla pressione destinato principalmente all'isolamento termico senza particolari requisiti di isolamento acustico. L'EPS-T (tipo di applicazione DES) è inoltre ottimizzato per l'isolamento acustico da impatto (elasticità definita / bassa rigidità dinamica).

Quanto assorbe l'EPS-T?

Questo è specificato nel fattore di miglioramento del suono d'impatto (ΔLw). I pannelli EPS-T di buona qualità raggiungono valori compresi tra circa 25 dB e oltre 30 dB, a seconda del tipo di prodotto e dello spessore.

È sempre necessario l'EPS-T sui soffitti dei piani tra gli appartamenti?

Per soddisfare i requisiti minimi della norma DIN 4109, è generalmente necessario un isolamento acustico anticalpestio testato, come l'EPS-T (o, ad esempio, la lana minerale MW-T) sotto il massetto galleggiante. Per requisiti di comfort più elevati, spesso è opportuno utilizzare materiali con un isolamento acustico ancora migliore.

L'EPS-T è resistente alla pressione come l'EPS DEO?

No, non su tutta la linea. L'EPS-T è più elastico. Tuttavia, anche per l'EPS-T esistono diverse classi di resistenza alla compressione (ad esempio, caratterizzate dal carico di lavoro ammissibile o dalla classe di comprimibilità secondo DES-sg/sm/sh). È necessario selezionare la classe appropriata per il carico previsto!

Le strisce isolanti perimetrali sono particolarmente importanti con l'EPS-T?

Sì, è estremamente importante! Impediscono la trasmissione diretta del suono dal massetto alle pareti(ponti acustici). Senza le strisce isolanti perimetrali posate correttamente, l'effetto anche del miglior pannello fonoassorbente è gravemente compromesso o perso.