[ Cosa offriamo ]

Massetto cementizio (CTF) - efficienza e precisione per le moderne costruzioni di pavimenti

Il massetto autolivellante cementizio (CTF) conforme alla norma DIN EN 13813 rappresenta l'evoluzione moderna nella costruzione dei massetti. La sua caratteristica principale è la consistenza autolivellante, che consente una posa rapida e un'uniformità eccezionalmente elevata. Queste caratteristiche, unite alla comprovata robustezza dei sistemi cementizi, fanno del CTF la soluzione tecnicamente superiore ed economica per numerose applicazioni impegnative in nuove costruzioni e ristrutturazioni. In qualità di azienda specializzata in lavori di massetto, abbiamo acquisito la padronanza della pianificazione, della selezione dei materiali e dell'esecuzione precisa dei massetti cementizi ai massimi livelli - una competenza fondamentale che utilizziamo per il vostro progetto.

Composizione e proprietà innovative del materiale

Il massetto livellante cementizio si basa su una malta minerale per massetti, le cui prestazioni dipendono in modo determinante dalla qualità delle materie prime e dall'esatta formulazione. Di solito viene fornita come malta secca premiscelata in fabbrica, che garantisce una qualità costantemente elevata e testata. Gli ingredienti principali sono

  • Legante: cemento standardizzato (in conformità alla norma DIN EN 197-1), responsabile dello sviluppo della resistenza e della durata.
  • Aggregati: sabbie e ghiaie accuratamente selezionate (in conformità alla norma DIN EN 12620) con una curva granulometrica ottimizzata per ottenere una struttura densa e stabile, nonostante una consistenza scorrevole.
  • Acqua di impasto: dosata con precisione per impostare la fluidità desiderata e controllare l'idratazione. Il rapporto acqua/cemento (w/c ratio) è un parametro qualitativo critico che viene impostato in fabbrica.
  • Superfluidificanti: Additivi chimici indispensabili che consentono alla malta di liquefarsi a un contenuto d'acqua costante, creando così le proprietà autolivellanti.
  • Altri additivi/sostanze(facoltativi): Utilizzati specificamente per perfezionare proprietà come il tempo di lavorazione, il recupero della deformazione, il comportamento al ritiro o per soddisfare requisiti specifici (ad esempio, resistenza precoce, rinforzo con fibre).

L'indurimento avviene attraverso la reazione chimica del cemento con l'acqua (idratazione), che porta a una struttura del massetto solida e altamente resiliente. Oltre all'elevata resistenza alla compressione e alla flessione, il CTF è caratterizzato da un'eccellente uniformità e insensibilità all'umidità dopo la completa essiccazione.

Ampia gamma di applicazioni per il massetto livellante cementizio

Le speciali proprietà di lavorazione e le caratteristiche tecniche predestinano il CTF a un'ampia gamma di progetti edilizi:

  • Edilizia residenziale: soluzione ideale per case singole e plurifamiliari, soprattutto in caso di grandi superfici o di elevate esigenze di uniformità (ad esempio sotto piastrelle di grande formato o parquet).
  • Edilizia commerciale e industriale: installazione efficiente in grandi aree in uffici, sale vendita, aree di stoccaggio o officine. La scelta della giusta classe di resistenza è essenziale per questo scopo.
  • Edifici pubblici: posa rapida e precisa del massetto in scuole, ospedali ed edifici amministrativi.
  • Locali umidi: una volta completamente asciutti e in combinazione con l'impermeabilizzazione a incollaggio standardizzata, è ideale per bagni, cucine e aree benessere.
  • Costruzioni a pavimento riscaldate: Come massetto riscaldante, il CTF consente di racchiudere in modo particolarmente efficace i tubi di riscaldamento, contribuendo a un'efficiente dissipazione del calore del riscaldamento a pavimento.
  • Ristrutturazione: ideale per il livellamento di sottofondi irregolari o per altezze di costruzione limitate (a seconda della formulazione specifica del prodotto e delle specifiche statiche).
  • Sottofondo universale: compatibile con tutti i più comuni rivestimenti per pavimenti, una volta pronto per la copertura e per la preparazione del supporto (ad esempio, la levigatura).
Massetto cementizio su FBH

Vantaggi decisivi del massetto di livellamento in cemento

  • 🚀 Elevate prestazioni di posa: posa notevolmente più rapida rispetto ai massetti tradizionali grazie alla pompabilità e alle proprietà autolivellanti.
  • 📐 Eccellente uniformità: raggiunge facilmente i massimi requisiti di uniformità in conformità alla norma DIN 18202, ideale per i moderni rivestimenti per pavimenti.
  • 💧 Resistenza all'umidità: resistente in modo permanente all'umidità dopo l'essiccazione (attenzione all'umidità residua!).
  • 💪 A lta resistenza: offre un'eccellente resistenza alla compressione e alla flessione per vari requisiti di carico.
  • 🌡️ Conduzione ottimale del calore: molto adatto per i sistemi di riscaldamento a pavimento, grazie alla tenuta dei tubi.
  • 🏗️ Possibilità di altezze di installazione inferiori: a seconda del sistema e dei requisiti statici, in alcuni casi è possibile realizzare spessori nominali inferiori.
  • 💶 Economicità: l'elevata produzione di superfici e la riduzione dei costi di manodopera possono spesso compensare i costi aggiuntivi dei materiali.
  • 🔥 Protezione antincendio: come materiale da costruzione incombustibile (classe A1), soddisfa i più elevati requisiti di protezione antincendio.
  • Durata: installato a regola d'arte, costituisce una base solida e duratura per decenni.

Proprietà tecniche e classificazione secondo DIN EN 13813

Le prestazioni di un massetto autolivellante cementizio sono classificate in base alla resistenza alla compressione (C = Compressive Strength) e alla resistenza alla flessione (F = Flexural Strength), analogamente ai massetti cementizi convenzionali: CTF-C[Wert]-F[Wert].

  • CTF: Massetto autolivellante cementizio
  • C[valore]: Valore caratteristico della classe di resistenza alla compressione (ad es. C25 per )
  • F[valore]: Valore caratteristico della classe di resistenza alla trazione per flessione (ad es. F5 per )

La scelta della classe di resistenza conforme agli standard si basa sull'uso e sul carico previsti ed è una componente centrale della pianificazione.

Panoramica delle classi di forza più comuni:

Classe del massettoResistenza minima alla compressione ()Resistenza minima alla flessione ()Esempi di applicazioni tipiche
CTF-C20-F4204Edilizia residenziale (onere minore)
CTF-C25-F5255Edilizia residenziale standard, uffici, aree pubbliche
CTF-C30-F5305Aree commerciali (carico medio)
CTF-C35-F6356Aree con carichi più elevati, industria leggera
CTF-C40-F7407Industria, carichi puntuali elevati
Classi superioricome richiestocome richiestoApplicazioni industriali speciali, carichi dinamici elevati

ℹ️ Nota: il corretto dimensionamento e la determinazione della classe del massetto sono fondamentali per la funzionalità e la durata. Deve essere eseguita da progettisti qualificati o in consultazione con l'impresa specializzata che esegue i lavori.

Fase di lavorazione e asciugatura decisiva

La qualità del massetto livellante cementizio finito dipende in larga misura dal rispetto delle specifiche fasi di lavorazione:

  1. Ispezione e preparazione del sottofondo: pulizia, uniformità, capacità di carico ed eventuali primer sono essenziali. Le strisce isolanti per i bordi devono essere posate con precisione.
  2. Miscelazione: Di solito viene effettuata in un mescolatore a massetto o in un silo con miscelatore obbligatorio, rispettando rigorosamente la quantità d'acqua specificata per ottenere la corretta consistenza del flusso.
  3. Pompaggio e applicazione: La malta liquida viene pompata sulla superficie preparata.
  4. Stesura e livellamento: La malta viene stesa in modo uniforme e livellata all'altezza esatta con l'ausilio di speciali spatole o bacchette. Il materiale è in gran parte autolivellante.
  5. Disaerare (se necessario): Con alcuni sistemi, può essere utile lavorare leggermente attraverso il sistema con un rullo a spillo per spurgare l'aria.
  6. Post-trattamento/protezione controllata: è fondamentale proteggere la superficie da un'asciugatura troppo rapida (correnti d'aria, luce solare diretta, temperature troppo elevate) nei primi giorni per evitare fessurazioni e garantire una resistenza ottimale.

Il tempo di asciugatura per la preparazione del rivestimento è un fattore critico ❌ come per qualsiasi massetto cementizio e non deve essere sottovalutato. È influenzato da:

  • Spessore del massetto (fattore decisivo)
  • Clima ambientale (temperatura, umidità)
  • Cambio d'aria
  • Tipo di cemento e formulazione specifica (additivo)

Le regole empiriche non sono affidabili! ⚠️ Il pavimento può essere approvato per la copertura solo quando è stata raggiunta l'umidità residua richiesta dalla norma. Questo può essere verificato in modo affidabile solo da una misurazione professionale dell'umidità CM. Una posa troppo precoce porta quasi sempre a gravi danni al rivestimento del pavimento e alla struttura del massetto (ad es. distacco, formazione di muffa). Nel caso di massetti scorrevoli, può essere necessaria anche una preparazione della superficie (levigatura) per rimuovere gli strati superficiali fini o le pelli sinterizzate che possono essersi formate e per garantire un'adesione ottimale del rivestimento successivo.

Varianti costruttive per il massetto livellante in cemento

Grazie alle sue proprietà di lavorazione, il CTF viene utilizzato principalmente come materiale da costruzione:

  • Massetto galleggiante (massetto su strato isolante): L'applicazione più comune, ideale per l'isolamento termico e acustico in edilizia.
  • Massetto riscaldante: un massetto galleggiante che accoglie e racchiude in modo ottimale i tubi di un sistema di riscaldamento a pavimento.
  • Massetto su strato di separazione: consente il movimento rispetto al substrato.
  • Massetto incollato: tecnicamente possibile, ma richiede una preparazione molto accurata del substrato (ponte di adesione) e viene utilizzato meno frequentemente rispetto al CT convenzionale.
  • Varianti di massetto rapido: Disponibile anche come CTF, con leganti o additivi speciali per accelerare l'asciugatura e anticipare la preparazione del rivestimento.

Esecuzione professionale: la nostra promessa di qualità

Le eccezionali proprietà del massetto livellante in cemento possono essere sfruttate appieno solo con una perfetta lavorazione artigianale e l'utilizzo di materiali testati. I nostri standard di qualità si basano su:

  • Rigoroso rispetto delle norme: conformità a tutte le norme e i regolamenti pertinenti (DIN 18560, DIN EN 13813, DIN 18202, schede tecniche BEB).
  • Qualità del materiale testata: utilizzo di malta secca premiscelata di alta qualità e sottoposta a controlli di qualità.
  • Lavorazione precisa: padronanza delle tecniche di pompaggio e livellamento, controllo della consistenza.
  • Garanzia di uniformità: assicura le tolleranze di uniformità richieste come base perfetta per lo strato superiore.
  • Accurato post-trattamento: protezione del massetto giovane per una maturazione ottimale.
  • Misurazione dell'umidità responsabile: implementazione professionale e documentazione della misurazione CM per determinare la prontezza della copertura.
  • Preparazione della superficie: se necessario, carteggiatura professionale.

L'affidamento alla nostra azienda specializzata garantisce che il vostro massetto cementizio soddisfi questi elevati standard qualitativi, per una struttura di pavimentazione efficiente, di alta precisione e durevole.

Domande frequenti (FAQ)

Il massetto livellante cementizio si asciuga più velocemente del normale massetto cementizio?

No. Spesso può essere calpestato più rapidamente, ma il tempo di asciugatura fino a quando è pronto per la copertura non è generalmente più breve. Dipende dallo spessore, dal clima e dalla ventilazione. La misurazione CM per determinare l'umidità residua è fondamentale e assolutamente indispensabile.

Il massetto livellante in cemento è altrettanto stabile e resistente del normale massetto in cemento?

Assolutamente sì. Se prodotto e lavorato a regola d'arte, può raggiungere le stesse classi di resistenza (ad es. CT-C25-F4, CT-C30-F5 ecc.) dei massetti cementizi tradizionali.

Il massetto di livellamento in cemento è adatto al riscaldamento a pavimento?

Sì, molto bene. Grazie alla sua consistenza fluida, circonda bene i tubi di riscaldamento, favorendo un efficiente trasferimento di calore. Forma un massetto riscaldante solido.

Il massetto di livellamento in cemento è più costoso?

I costi dei materiali puri possono essere leggermente superiori a quelli dei massetti cementizi standard. Tuttavia, grazie alla maggiore rapidità di posa (meno tempo di lavoro), il costo totale al metro quadro può essere spesso paragonabile o addirittura inferiore, soprattutto per le superfici più ampie. È necessario un preventivo personalizzato.

Il sottofondo deve essere preparato appositamente per il massetto di livellamento in cemento?

Sì, come per qualsiasi massetto fluido, deve essere pulito, portante e, soprattutto, assolutamente a tenuta su tutti i bordi e le penetrazioni (le pellicole/sigillature devono essere correttamente sollevate e incollate) in modo che il massetto liquido non possa fuoriuscire in modo incontrollato.