[ Cosa offriamo ]

Isolamento a riempimento e insufflaggio: isolamento efficiente per intercapedini e soffitti

Non tutte le aree di un edificio possono essere isolate semplicemente con pannelli o materassini isolanti. I materiali isolanti sfusi si rivelano particolarmente efficaci nelle cavità, nelle strutture irregolari o nelle aree di difficile accesso. Il riempimento isolante e l'insufflaggio sono metodi altamente efficienti per creare uno strato isolante senza lacune e senza ponti termici. Che si tratti di isolare il soffitto dell'ultimo piano, i soffitti con travi in legno o l'isolamento del nucleo in muratura a doppio guscio, queste tecniche offrono spesso una soluzione rapida ed economica. In qualità di specialisti esperti in tecnologie di isolamento e strutture a pavimento, operanti in tutta la Germania, siamo in grado di consigliarvi i materiali più adatti e di garantire un'installazione a regola d'arte.

Cosa sono i materiali isolanti sfusi e insufflati?

A differenza dei pannelli dimensionalmente stabili, si tratta di materiali isolanti sciolti in forma di:

  • Fiocchi (ad es. isolamento in cellulosa, isolamento in fibra di legno insufflata)
  • Granulati (ad es. granulato di lana minerale, granulato di EPS, perlite)
  • Perline (ad es. EPS)

Questi materiali vengono versati sciolti o insufflati a macchina.

I processi: Versamento vs. soffiaggio

  1. Riempimento dell'isolamento (isolamento sfuso):
    • Applicazione: Principalmente su superfici aperte e orizzontali, come il soffitto dell'ultimo piano tra i travetti del soffitto o in cavità non utilizzate. Parola chiave: riempimento dell'isolamento del sottotetto.
    • Procedura: Il materiale viene versato sulla superficie dai sacchi, distribuito uniformemente e livellato all'altezza desiderata. Lavorazione relativamente semplice.
  2. Isolamento a insufflaggio:
    • Applicazione: Per cavità chiuse o di difficile accesso come tetti inclinati, soffitti con travi in legno, pozzi di installazione o muratura a doppio guscio (isolamento del nucleo).
    • Procedura: Il materiale isolante sfuso viene trasportato nella cavità sotto pressione d'aria tramite tubi flessibili, utilizzando una macchina speciale per l'insufflaggio. Il materiale si compatta e riempie completamente lo spazio.
    • Vantaggio: consente l'isolamento senza grandi aperture nella struttura, garantisce una densità controllata e la resistenza all'assestamento.
Azienda di massetti isolanti

Vantaggi e campi di applicazione dell'isolamento sfuso

Questi metodi di isolamento offrono vantaggi specifici:

  • Isolamento senza giunzioni: il materiale si adatta perfettamente a qualsiasi forma, racchiude travi, travicelli o tubi senza giunzioni e riduce al minimo i ponti termici nell'area isolata. Ideale per l'isolamento di cavità.
  • Efficiente per le aree inaccessibili: L'isolamento a insufflaggio, in particolare, consente di installare l'isolamento a posteriori su componenti difficili da raggiungere.
  • Lavorazione rapida: spesso è possibile isolare rapidamente grandi superfici (ad esempio il soffitto dell'ultimo piano) o cavità.
  • Materiali versatili: sono disponibili diverse opzioni ecologiche (cellulosa, fibra di legno) e minerali (lana di roccia/vetro) o sintetiche (EPS).
  • Economicità: spesso si tratta di una misura di isolamento molto conveniente, soprattutto quando si isola il soffitto dell'ultimo piano o l'isolamento del nucleo.

Focus sui materiali: cellulosa, fibra di legno, lana minerale

I più comuni materiali isolanti sfusi e insufflati:

  • Isolamento in cellulosa: prodotto con carta di giornale riciclata. Ecologico, buon isolamento termico e termico estivo, regolazione dell'umidità. Utilizzato principalmente come isolamento a insufflaggio.
  • Isolamento a insufflaggio in fibra di legno: realizzato con fibre di legno sfuse. Vantaggi simili a quelli della cellulosa, ottimo isolamento termico.
  • Lana minerale (lana di roccia/vetro in granuli/fiocchi): Non combustibile (A1), buon isolamento acustico, insensibile all'umidità e ai parassiti. Come isolante di riempimento o insufflato.
  • Granuli di EPS: perle di polistirene leggero, idrorepellente. Spesso utilizzato per l'isolamento del nucleo (con legante) o come riempimento di livellamento.
  • Perlite/vermiculite: granuli minerali, incombustibili, molto leggeri, ma meno isolanti degli altri materiali.

La scelta dipende dall'area di applicazione, dai requisiti di protezione antincendio, acustica e dall'umidità e dalle preferenze ecologiche.

Decisivi per la qualità: densità, preparazione ed esecuzione

Per un isolamento efficace e duraturo, tutto sta nei dettagli:

  • Densità di installazione (per l'isolamento a insufflaggio): Assolutamente fondamentale! Solo se il materiale viene insufflato alla densità specificata dal produttore è garantito il pieno effetto isolante e, soprattutto, la resistenza ai cedimenti. Il materiale insufflato in modo troppo lasco si affloscia in seguito! Ciò richiede macchine speciali per l'insufflaggio e personale qualificato. Eseguiamo un controllo della densità!
  • Condizioni del substrato/cavità: l'area deve essere pulita e asciutta. Nel caso di materiali isolanti aperti alla diffusione, può essere necessaria una membrana ermetica/una barriera al vapore sul lato caldo (pianificazione!).
  • Installazione professionale: Distribuzione uniforme, riempimento completo di tutte le aree.

Costi per l'isolamento a cappotto e a insufflaggio

Questi metodi di isolamento sono spesso molto economici. I costi dipendono dal materiale scelto, dalla quantità richiesta (spessore dell'isolamento o volume dell'intercapedine) e dall'impegno richiesto per l'installazione (la colata è più semplice, l'insufflaggio richiede la tecnologia delle macchine). I costi dell'insufflaggio, in particolare per l'isolamento del nucleo o del sottotetto, sono spesso rapidamente ammortizzati dal risparmio energetico. È necessaria un'offerta personalizzata.

Il vostro partner nazionale per l'isolamento a cappotto e a insufflaggio

Vi offriamo:

  • Consigli di esperti sulla scelta del materiale e del processo di isolamento più adatto.
  • Esecuzione professionale dell'isolamento a cappotto e a insufflaggio con tecnologie moderne.
  • Densità di installazione controllata per una resistenza all'assestamento garantita con l'isolamento a insufflaggio.
  • Un servizio affidabile per il vostro progetto di isolamento - a livello nazionale.

Conclusione: materiali isolanti sfusi - una soluzione efficiente per molti compiti di isolamento

I riempimenti isolanti e gli insufflaggi sono metodi intelligenti per isolare le intercapedini e in particolare i soffitti degli ultimi piani in modo uniforme, efficiente e spesso economico. La scelta del materiale giusto e, soprattutto, l'installazione a regola d'arte - in particolare il mantenimento della corretta densità di posa per l'isolamento a insufflaggio - sono fondamentali per il successo a lungo termine.

Isolare le cavità in modo efficiente? Siamo il vostro partner!

Desiderate installare un isolamento a posteriori sul soffitto, sul tetto o sulle pareti dell'ultimo piano (isolamento del nucleo)? Contattateci per una consulenza sull'isolamento a cappotto e a insufflaggio e per un preventivo per il vostro progetto in tutta la Germania. Siamo a vostra disposizione per telefono, e-mail o WhatsApp.

Domande frequenti (FAQ)

Qual è la differenza tra l'isolamento a riempimento libero e l'isolamento a insufflaggio?

L'isolamento alla rinfusa viene applicato e distribuito in modo sciolto su superfici aperte, solitamente orizzontali. L'isolamento insufflato è insufflato meccanicamente in cavità chiuse o di difficile accesso sotto pressione d'aria e compattato in modo controllato.

L'isolamento a insufflaggio è a prova di assestamento?

Sì, se viene eseguita a regola d'arte! Il fattore decisivo è che il materiale venga insufflato con la densità minima di installazione indicata dal produttore. Un'azienda specializzata e qualificata controllerà e documenterà questo aspetto. In questo modo si evitano i successivi cedimenti.

Quale isolamento è più adatto per il soffitto dell'ultimo piano?

I riempimenti isolanti sfusi o gli isolanti insufflati (ad esempio in cellulosa, lana minerale, fibra di legno) sono spesso ideali in questo caso, in quanto si adattano perfettamente agli strati dei travetti e formano uno strato isolante senza fessure. L'installazione è solitamente molto rapida.

È possibile riqualificare una parete a intercapedine (isolamento del nucleo) con un isolante?

Sì, l'isolamento a insufflaggio (spesso con granulato EPS idrofobo o granulato di lana minerale) è il metodo standard per isolare efficacemente l'intercapedine di una struttura in muratura a doppia pelle in modo retrospettivo e senza grandi interventi.

L'isolamento sfuso/insufflato è costoso?

No, al contrario. Rispetto ad altre misure di isolamento, è spesso molto economico, in quanto i materiali sono talvolta economici (ad esempio la cellulosa proveniente dal riciclo) e la lavorazione (soprattutto l'insufflaggio) può essere eseguita molto rapidamente. I costi vengono di solito ammortizzati rapidamente grazie al risparmio energetico.