Isolamento sotto il massetto
- Casa
- Isolamento sotto il massetto
- 01. lavori di demolizione
- 02. guarnizioni
- 03. calore e suono d'impatto
- 04. riempimenti isolanti
- 05. riscaldamento a pavimento
- 06. massetti
- 07. massetto industriale
- 08. massetto a vista
- 09 Lisciatura del calcestruzzo
- 10. rivestimenti per pavimenti
- 11. piastrelle
- 12. ristrutturazione del pavimento in amianto
- 13. pavimento industriale
Isolamento sotto il massetto: competenza sui materiali, sulla struttura e sul GEG [2025].
Come specialisti nelle moderne costruzioni di pavimenti, lo sappiamo: L 'isolamento sotto il massetto è una componente cruciale per l'efficienza energetica, il comfort e la durata. Un isolamento del massetto correttamente progettato e installato ha un'influenza significativa sull'isolamento termico, sull'isolamento acustico e sulla stabilità dell'intero pavimento. Scoprite qui gli aspetti più importanti dell'isolamento del pavimento sotto il massetto, sulla base della nostra esperienza e dei requisiti attuali (a partire dal 2025).
Funzioni principali dell'isolamento del massetto
L'isolamento professionale sotto il massetto svolge diversi compiti chiave nella struttura del pavimento:
- Isolamento termico ed efficienza energetica: riduce al minimo le perdite di calore verso il basso, riduce i costi di riscaldamento e contribuisce alla conformità ai severi requisiti GEG (Building Energy Act). Un buon isolamento termico del massetto garantisce una temperatura gradevole del pavimento.
- Isolamento acustico: riduzione efficace del rumore da calpestio secondo la norma DIN 4109. Un buon isolamento acustico sotto il massetto aumenta notevolmente il comfort abitativo.
- Trasferimento del carico e resistenza alla compressione: lo strato isolante deve assorbire in modo sicuro i carichi del massetto, del pavimento e dell'utilizzo. La scelta della giusta resistenza alla compressione dell'isolamento (ad esempio, isolamento resistente alla pressione per aree residenziali o carichi più elevati) è fondamentale per evitare assestamenti.
- Protezione dall'umidità: uno strato installato correttamente (spesso con un massetto di barriera all'umidità) protegge il tessuto edilizio, soprattutto nel caso di isolamento su solette o sopra cantine.
Materiali isolanti per l'isolamento del massetto
La scelta del materiale isolante ottimale sotto il massetto dipende dai requisiti del progetto: Valore U, altezza di installazione dell'isolamento, carico di compressione, isolamento acustico e umidità. Non esiste una raccomandazione generale; l'isolamento adatto deve essere determinato individualmente. I parametri importanti sono il valore lambda (λ) e la resistenza alla compressione (kPa).
(La tabella rimane un elemento prezioso per l'utente)
Materiale isolante | Valore lambda (λ) [W/(m-K)] (circa) | Resistenza alla compressione¹ [kPa] | Comportamento al fuoco (Euroclass) | Tipo. Nota di applicazione per il sotto massetto |
---|---|---|---|---|
EPS (polistirene espanso) | 0.032 - 0.040 | 100 - 200 (DEO/DES) | E | EPS standard sotto il massetto, efficiente dal punto di vista dei costi, buon isolamento termico |
XPS (polistirene estruso) | 0.030 - 0.038 | ≥ 300 | E | XPS sotto massetto con elevato carico di compressione e umidità (scantinato, soletta) |
PUR/PIR (poliuretano/poliisocianurato) | 0.022 - 0.028 | ≥ 120 | E (spesso B2) | Massetto isolante PUR per un ottimo isolamento con un'altezza di posa ridotta |
Lana minerale (lana di roccia/vetro) | 0.035 - 0.040 | circa 5 - 20 kPa (come pannello sonoro d'impatto s')² | A1 (non combustibile) | Isolamento del massetto in lana minerale per un eccellente isolamento acustico da impatto, incombustibile |
Fibra di legno tenero | 0.040 - 0.050 | circa 50 - 150 | E | Alternativa ecologica, buon isolamento acustico e termico |
Vetro schiuma | 0.038 - 0.050 | ≥ 500 | A1 (non combustibile) | Carico di pressione molto elevato, a tenuta di vapore, per requisiti speciali |
¹ Osservare la tensione di compressione al 10% di compressione (valore CS(10)) o la tensione di compressione permanente ammessa. Pianificare la resistenza minima alla compressione dell'isolamento del massetto in funzione del carico! ² L'attenzione è rivolta alla bassa rigidità dinamica (s') per il rumore da impatto.
Comprendere i valori caratteristici dell'isolamento del massetto: Valore U, pressione e suono
I seguenti valori caratteristici dell'isolamento sotto il massetto sono rilevanti per la progettazione:
- Valore λ: proprietà del materiale (più basso = migliore isolamento).
- Valore U: trasmittanza termica dell'intero componente (minore = migliore). Il calcolo del valore U per i pavimenti deve soddisfare i requisiti minimi del GEG. Lo spessore dell'isolamento del massetto è decisivo in questo caso.
- Resistenza alla compressione (kPa): Importante contro i cedimenti. Una scelta errata porta a danni.
- Rigidità dinamica (s' in MN/m³): Misura del miglioramento del suono d'impatto (minore = migliore).
- Comportamento al fuoco: Classificazione secondo le Euroclassi (A1-F).
4. coordinamento con il massetto: massetto in cemento, anidrite & co.
Il tipo di massetto galleggiante (ad esempio, massetto cementizio, massetto in anidrite/solfato di calcio, massetto fluido) influenza i requisiti dello strato di separazione e il processo di costruzione.
Installazione professionale dell'isolamento sotto il massetto
La qualità dell'installazione dell'isolamento del massetto è fondamentale. Fasi importanti:
- Creare una superficie piana e pulita.
- Posare a regola d'arte l'impermeabilizzazione della soletta o del soffitto del seminterrato (ad es. teli bituminosi, teli saldati a freddo).
- Applicare correttamente le strisce isolanti perimetrali - senza spazi vuoti su tutte le pareti e i supporti.
- Posare i pannelli isolanti senza spazi vuoti e in aderenza. In caso di isolamento multistrato, i giunti devono essere sfalsati.
- Stendere con cura lo strato separatore (di solito pellicola di PE).
- Se necessario, installare il riscaldamento a pavimento sull'isolamento.
- Applicare il massetto.
Evitare errori con l'isolamento del massetto: consigli per la progettazione
Le fonti di errore più frequenti sono una pianificazione inadeguata della resistenza alla compressione, barriere all'umidità insufficienti, strisce isolanti perimetrali difettose (ponti acustici!) o giunti aperti. Una pianificazione dettagliata dell'isolamento del pavimento è essenziale per evitare assestamenti e prevenire danni da umidità.
Costi dell'isolamento sotto il massetto: quanto costa l'isolamento del massetto al m²?
I prezzi dell'isolamento per massetto al m² variano notevolmente a seconda del materiale (EPS, XPS, PUR ecc.), dello spessore e della resistenza alla compressione. I costi dei materiali possono variare da circa 5 €/m² (per l'EPS semplice) a oltre 30 €/m² (per il PUR/PIR ad alte prestazioni o il vetro cellulare). Il fattore decisivo è il rapporto qualità-prezzo rispetto ai requisiti tecnici e alla durata.
Conclusione: perché un corretto isolamento sotto il massetto è così importante
L 'isolamento sotto il massetto è un investimento per il futuro della vostra proprietà. Assicura un risparmio energetico, un elevato comfort abitativo grazie all'isolamento termico e acustico e protegge il tessuto edilizio. Il suo funzionamento a lungo termine dipende in gran parte dalla scelta giusta del materiale e dall'installazione professionale. Affidatevi alla qualità e alla competenza per evitare costosi danni conseguenti: affidarsi a un'azienda specializzata con esperienza per i lavori di massetto e isolamento conviene.
Domande frequenti (FAQ)
No. Un isolamento acustico efficace richiede una bassa rigidità dinamica (s') del materiale. I pannelli termoisolanti standard (ad esempio EPS DEO, XPS, molti PUR/PIR) sono spesso troppo rigidi per questo scopo. Solo i prodotti speciali (ad esempio EPS-T, MW-T, TSD in fibra di legno) che soddisfano i requisiti per il DES offrono entrambe le cose.
I requisiti minimi per l'isolamento acustico per via aerea e da impatto nelle costruzioni edilizie sono stabiliti dalla norma DIN 4109. Tuttavia, spesso vengono concordati standard di isolamento acustico più elevati per contratto o per esigenze di comfort.
Generalmente sì, poiché l'elasticità richiesta per l'isolamento acustico contrasta con una resistenza alla compressione molto elevata. Tuttavia, esistono pannelli per l'isolamento acustico a impatto in diverse classi di resistenza alla compressione e di comprimibilità (ad es. DES-sg, -sm, -sh), in modo che siano disponibili prodotti adatti anche per carichi più elevati. La scelta deve corrispondere all'utilizzo!
Risulta dal valore U (coefficiente di trasferimento del calore) richiesto per il componente dell'edificio (secondo la GEG o la progettazione specifica) e dal valore lambda (λ) (conduttività termica) del materiale isolante selezionato. Formula semplificata: spessore ≈ lambda / valore U.
Disaccoppiano il massetto galleggiante dalle pareti laterali, impedendo così che il suono d'impatto venga trasmesso direttamente alle pareti come suono trasmesso dalla struttura(ponti acustici). Senza le strisce isolanti perimetrali posate correttamente, l'effetto del pannello isolante per il rumore d'impatto è notevolmente ridotto.